
- Questo evento è passato.
CARRELLI ELEVATORI (art. 73, c. 5 D.lgs. 81/2008)
26 settembre 2019 - 27 settembre 2019
Evento Navigation

Quota di iscrizione corso base (12 ore): € 190 + IVA
Quota di iscrizione corso aggiornamento (4 ore): € 90 + IVA
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per l’acquisizione dell’abilitazione degli operatori addetti alla conduzione dei carrelli elevatori (carrelli industriali semoventi) nel rispetto dell’art. 73 del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore, comprendenti un modulo teorico (8 ore) ed un modulo pratico (4 ore).
PROGRAMMA DEL CORSO (rif. Allegato VI dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012)
Modulo giuridico-normativo (1 ora):
Cenni di normativa generale su igiene e sicurezza del lavoro ed uso delle attrezzature di lavoro
Responsabilità dell’operatore
Modulo tecnico (7 ore):
Tecnologie dei carrelli elevatori semoventi
Componenti principali dei carrelli elevatori semoventi; posto di guida, dispositivi di segnalazione, freni, fonti di energia
Sistemi di ricarica batterie
Principali rischi connessi all’impiego dei carrelli elevatori
Dispositivi di comando e di sicurezza
Le condizioni di equilibrio
Controlli e manutenzioni periodiche dei carrelli elevatori
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
Modulo pratico per carrelli industriali semoventi (4 ore)
Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze dei carrelli industriali semoventi
Manutenzione, controlli giornalieri e verifiche periodiche di legge
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico
Il modulo pratico del corso (4 ore – seconda giornata) si svolgerà presso sede di ns collaboratore in Borgo San Dalmazzo (CN).
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.